Alitalia, servizi ancillari in Sabre e nuova tariffa Basic con bagaglio a pagamento

Rotta sempre più decisa sulle ancillary revenue per Alitalia.

 

Un nuovo accordo pluriennale tra la compagnia aerea e Sabre, consente ora agli attori della distribuzione che utilizzano il gds di potere accedere ad alcuni dei servizi extra proposti dal vettore, come l’eccedenza bagaglio o l’accesso alle lounge aeroportuali.

La new entry sarà inizialmente disponibile solo per le agenzie italiano, ma verrà poi implementata anche in altri Paesi come Stati Uniti, Gran Bretagna, Spagna e Belgio in primis.

“L’aumento delle entrate attraverso la vendita di servizi ancillari è un elemento fondamentale del nostro piano industriale – evidenzia il responsabile distribuzione di Alitalia Aldo Ponticelli, basato su una distribuzione dei servizi Alitalia tramite canale diretto e indiretto. Sabre e Alitalia hanno saputo implementare con tempismo tale efficace modalità di vendita dei servizi accessori su canale indiretto, che permetterà di raggiungere, soddisfare e fidelizzare una sempre più vasta porzione di mercato”.

I servizi presi in considerazione verranno via via aumentati nei prossimi mesi.

 

Accanto alla possibilità per le agenzie di commercializzare attraverso Sabre i servizi aggiuntivi come l’eccedenza bagaglio e l’accesso alle lounge, il vettore amplia la propria gamma di tariffe per la rete domestica, con bagaglio in stiva a pagamento.

Si chiama Basic la soluzione Alitalia che parallelamente all’abbassamento dei costi del biglietto riduce i servizi inclusi al passeggero. L’imbarco del bagaglio in stiva, infatti, per documenti di viaggio acquistati con questa tipologia di tariffa prevede il pagamento di 10 euro. Nel costo del ticket è compreso soltanto il trasporto del bagaglio a mano.

La soluzione Basic implica l’imbarco in cabina di un hand luggage del peso massimo di 8 kg ed è applicabile su alcune tratte domestiche.

Un dettaglio che non è sfuggito agli utenti della rete, che su blog e social network hanno posto l’accento sulla nuova politica del vettore. Un ulteriore passo per Alitalia per accostarsi sempre di più alle strategie dei vettori low cost.

 

 

TravelCube: prenotare l’attesa nelle lounge e nuove attività extra-pacchetto

Una nuova iniziativa lanciata da TravelCube che permette alle agenzie di prenotare per i propri clienti una sosta nelle vip lounge di numerosi aeroporti nel mondo.

Sul portale di TravelCube si possono acquistare gli ingressi per le sale degli aeroporti di Amsterdam, Vienna, Francoforte, Dubai, Città del Capo, Johannesburg, Bali, Bangkok, Phuket, Kuala Lumpur, Seoul, Tokyo, Hong Kong, Pechino, Singapore e Ho Chi Minh City.

Gli ingressi in lounge prenotabili nel portale online sono validi per soste da 2 fino a 13 ore a seconda dell’aeroporto di transito.

 

TravelCube ha inoltre deciso di scommettere sulle attività extra-pacchetto per offrire ai dettaglianti dei suggerimenti da proporre ai propri clienti : attività insolite per conoscere le località scelte per la propria vacanza in maniera inconsueta.

Diverse le tematiche proposte: si va dalle lezioni di cucina ad Atene e Parigi, a workshop per scoprire i segreti di un perfetto sushi a Tokyo o del cioccolato a Bruxelles.

Gli appassionati di sport potranno cimentarsi nel surf a Città del Capo o nel rafting alle Hawaii.

Ma le attività sono rivolte anche a chi sceglie vacanze meno dinamiche ma altrettanto originali: per questa tipologia di clientela sono pensati i corsi di calligrafia turca Ottomana e di Kyo-Yuzen, l’arte di tingere i tessuti, a Kyoto.

 

 

Sotto il segno di Wind Jet e Ryanair

Wind Jet e Ryanair. Ma anche last minute, crociere, agenzie di viaggi e tour operator in affanno per il calo delle vendite sono stati i protagonisti del mese di agosto.

 

La riapertura delle attività lavorative e la ripresa delle macchine avviene con diversi nodi da sciogliere nel mondo del turismo. In prima fila il trasporto aereo con la vicenda Wind Jet ancora distante dalla conclusione. La messa a terra degli aerei non è ancora stata accompagnata da una decisione sul da farsi. Il fondatore Antonino Pulvirenti ha chiesto tempo per cercare di salvare il salvabile, mentre dal Governo si spinge per un commissariamento; intanto proseguono tra le polemiche le operazioni di riprotezione con accuse incrociate tra clienti e compagnie aeree/Enac.

 

La seconda metà del mese ha anche aperto il capitolo dell’indagine sugli aiuti finanziari a Ryanair da parte degli enti locali e degli aeroporti, mentre dalla rete sale la protesta per i costi aggiuntivi praticati dal vettore. Sulla compagnia di Michael O’Leary potrebbe inoltre abbattersi il ciclone del nuovo piano per gli aeroporti in fase di definizione dal Governo e che prevede la chiusura di diversi scali minori, tra i più frequentati dal vettore low cost.

 

Mentre si avvia alla chiusura l’alta stagione, agenzie di viaggi e tour operator si preparano a fare i conti delle vendite, sperando di contenere al massimo il calo che, anche la corsa all’ultimo minuto non potrà colmare del tutto. In controtendenza invece le crociere, con le compagnie che parlano apertamente di tutto esaurito per gli itinerari proposti, complice anche il pricing al ribasso.

 

Due i capitoli aperti che attenderanno una conclusione con l’avvio dell’autunno: vendita di Valtur e cessione degli slot sulla Linate-Fiumicino da parte di Alitalia. E sempre in autunno il ministro Piero Gnudi dovrebbe presentare il piano di rilancio per il turismo italiano.

 

 

Sconfitta Iata, parte il risarcimento degli Adm per le agenzie

L’addebito degli Adm sul Bsp non può essere fatto automaticamente, ma le compagnie aeree devono comunicarlo alle agenzie.

È questo il risultato ottenuto dall’Uftaa a Parigi nel corso dell’arbitrato, richiesto dalla stessa Iata, per dirimere un caso emerso contro la Mauritania. Iata, però, si è vista dare torto dal collegio arbitrale ed è stata condannata a risarcire tutti gli Adm indebitamente addebitati sul Bsp degli agenti di viaggi.

 

Soddisfazione è stata espressa dal Board Uftaa riunito sotto la presidenza italiana di Mario Bevacqua a New Delhi in questi giorni, in particolare per il precedente che è stato creato e al quale potranno appellarsi le associazioni di categoria delle adv.

 

 

Ryanair: sms gratuito per avvisare dei ritardi

Avviso via sms ai clienti in caso di ritardo.

Ryanair lancia un nuovo servizio, questa volta gratuito, per avvisare i passeggeri nel caso il volo dovesse avere un ritardo superiore ai 90 minuti. La novità è un’integrazione del sistema di avviso via mail e delle comunicazioni sul sito attualmente funzionanti, e viene applicata solo per i ritardi superiori ai 90 minuti.

 

Nel testo dell’sms verrà quindi inserita la tempistica del ritardo e il nuovo orario di partenza prevista.

In questo modo si potrà quando raggiungere l’aeroporto, evitando permanenze inattese e prolungate nello scalo.

 

 

My Travel rompe il silenzio: “Da settembre ripresa delle attività e rimborsi”

My Travel esce allo scoperto e annuncia il via alle operazioni di rimborso per le agenzie di viaggi a partire da settembre. Sempre per il prossimo mese, il t.o. annuncia la ripresa delle attività.

 

Con una nota, infatti, l’operatore “intende precisare che la propria attività commerciale – di fatto momentaneamente sospesa – riprenderà regolarmente dall’inizio di settembre”. Ovvero, quando sarà convocata l’Assemblea generale dei soci, in agenda per il prossimo 3 settembre. All’ordine del giorno, “la nomina del nuovo amministratore” e la dotazione di “nuove risorse finanziarie”.

 

I tempi e i modi per i rimborsi alle agenzie, precisa ancora My Travel, “saranno tempestivamente resi noti”. Intanto, per i dettaglianti è disponibile il numero di telefono 02.89.53.27.24, “per ogni adempimento del caso”.

 

Per quanto riguarda i disagi ai clienti,  “gli azionisti si rammaricano per i disagi arrecati ai partner commerciali dall’immotivata e per molti aspetti ancora incomprensibile dinamica finanziaria che è venuta a determinarsi, ma confermano la ferma intenzione di tutelare i propri investimenti sul mercato italiano e di sostenere ancor di più la propria azienda in questo difficile momento economico”.

 

 

Estate da tutto esaurito, la vittoria delle crociere

Un’estate sotto il segno del sold out. Le crociere risultavano tra gli osservati speciali di questa alta stagione del turismo, dopo la vicenda di Costa Concordia. Ma i timori di un calo di immagine per tutto il settore sembrano letteralmente stravolti dai primi dati di vendita che confermano una tendenza al tutto esaurito almeno per quanto riguarda il Mediterraneo e il Nord Europa.

 

Secondo quanto reso noto da Costa Crociere, le 49 coricere effettuae durante il mese di agosto, 32 nel Mediterraneo e 17 in Nord Europa, hanno visto l vendita di tutti i posti disponibili.

 

Stesso discorso in casa di Msc Crociere, che per l’alta stagione ha evidenziato una crescita del 18 per cento in termini di passeggeri, per un totale di 900mila clienti, 54mila dei quali solo nelle crociere di Ferragosto. “La vacanza in crociera viene scelta da un numero sempre più elevato di persone – mette in evidenza Leonardo Massa, country manager Italia di Msc -. Soprattutto le famiglie, che individuano le nostra navi come un luogo ideale di aggregazione. Una scelta accessibile trasversalmente da chiunque, grazie all’ottimo rapporto value for oney, altro elemento indispensabile alla luce degli attuali timori legati alla decisione di andare in ferie degli italiani”.

 

Proprio il pricing sembra essere stato il fattore determinante per il successo estivo delle crociere: una revisione al ribasso condita da promozioni e offerte speciali che se da una parte ha favorito l’incremento delle vendite, dall’altro determinerà una forte erosione sul fronte dei margini, sia delle compagnie di crociere, sia delle agenzie.

 

 

 

 

 

 

Agenzia in franchising
Con questa formula potrai contare su moltissimi vantaggi che l'esperienza trentennale del team di Pinguino ti metterà a disposizione. Elementi fondamentali saranno: autonomia e libertà d'azione sempre sostenuto dal know-how e dall'assistenza del Network.Vantaggi del
FRANCHISING
Nome (campo obbligatorio)
Cognome (campo obbligatorio)
Telefono (campo obbligatorio)

Città (campo obbligatorio)
E-mail (campo obbligatorio)
Messaggio
 Ho letto ed accetto l'informativa sulla privacy.
(campo obbligatorio)

Capitale Sociale euro 20.000 interamente versato
Codice Fiscale e Numero Iscrizione al Registro Imprese di Pesaro e Urbino: 02594740413
Numero R.E.A. presso la C.C.I.A.A. di Pesaro: 194366

PTS srl - p.iva 02594740413
Tel: 071 4040212
E-mail: assistenza@pinguinoviaggi.net
Visitando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookies